Un Futuro Artigiano, quello che con immensa stima dedico ad uno dei più grandi maestri calzaturieri del territorio pugliese ! La Bottega Recchia che definisco personalmente “patrimonio culturale vivente”.
Vi do il benvenuto e vi presento un luogo magico, dove tutto prende forma e dove ogni desiderio può essere realizzato .
Sono stata accolta nella sua casa artistica, avendo la possibilità di conoscere la sua identità. Mi riferisco al maestro Rocco Recchia.
Un Artigiano, un artista produttore di vere e proprie opere d’arte realizzate su misura e da indossare.
E’ stato bello per me scoprire le fasi di lavorazione di una scarpa, ovvero di un oggetto che ha una funzione inizialmente estetica ma nello stesso tempo rappresenta il supporto di tutto il nostro corpo, pertanto un oggetto capace di “fare strada” e resistere a tutto.
Un luogo , quello dove si passa la maggior parte del tempo di una giornata, in cui si percepiscono le dimensioni del tempo.
L’apprendimento in bottega è un processo incrementale, che richiede una lunga serie di errori quando si è solo agli inizi. La confidenza con la materia e con i gesti del mestiere nasce dall’esperienza.
Una esperienza concepita non solo da una eredità manuale, ma anche da una fortissima dedizione che trapela dagli occhi lucidi e pieni di passione per questo mestiere.
Nel processo artigianale di una scarpa, il punto di partenza di uno stile è una forma, una tomaia e una suola e solo il sapere tecnico qualificato è in grado di tradurre in eccellenza: i tacchi non si devono staccare, la suola deve rimanere incollata alla tomaia, le forme devono rimanere invariate nel tempo.
Un’ idea trasformata in dima poi tagliata su materiale e poi assemblata manualmente rende l’ artigiano un vero e proprio MAESTRO D’ARTE, una perfetta fusione tra creatività e manualità.
La bottega Recchia festeggia i suoi primi 150 anni, una storia tramandata da tre generazioni capaci di dare la forma giusta e personalizzata a tutti i tipi di piedi.
Presento in esclusiva un report fotografico di alcuni momenti trascorsi nel suo laboratorio.
Ogni attrezzo utilizzato rappresenta un passaggio dedicato a noi.
Ed è per questo motivo che condivido fortemente l’idea che questo è un mestiere eterno e come tale deve continuare a vivere…
Tutto quello che queste sapienti mani fanno, viene apprezzato anche da turisti provenienti da posti lontani che ne ammirano ogni passaggio stimando la qualità del “FATTO A MANO” e del preziosissimo” MADE IN ITALY”.
E con queste chicche un invito per tutti a venire in Puglia e apprezzare di persona tutto questo, magari concedendovi anche un regalo direttamente in questa carinissima bottega nel centro storico di Noci.
Ringrazio di cuore il Maestro Rocco che mi ha aperto le porte nel suo prezioso angolo di paradiso.
“THE HANDMADE IS THE NEW LUXURY TREND!”
THANK YOU!